Festivaldeigiovani®
9 – 11 Aprile 2025, Gaeta
INSIEME PER ESSERE FUTURO
Tutti INSIEME da nord a sud per dar vita alla nuova edizione di Festivaldeigiovani® - che quest'anno compie
10 anni - nella splendida città di Gaeta, pronta ad accogliere migliaia di studenti e studentesse provenienti
da tutta Italia.
Il payoff quest'anno è INSIEME NOISIAMOFUTURO a sottolineare l'importanza della collaborazione e della
coesione come valori fondanti del Festivaldeigiovani®. È un invito a superare le divisioni e a costruire ponti
tra le diverse generazioni, culture e talenti. "Insieme" incarna la forza di una comunità che si unisce per
affrontare temi cruciali come la parità di genere, l'innovazione, l'inclusività e il futuro sostenibile.
Festivaldeigiovani® è da sempre un ambiente di scambio e di crescita reciproca, dove ogni giovane, ogni
partecipante e ogni partner possa sentirsi parte di un progetto più grande e collettivo.
Ideato e realizzato da Noisiamofuturo, Festivaldeigiovani® è sostenuto dal Comune di Gaeta e dalla
Regione Lazio nell’ambito del Programma Regionale (PR) cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo plus
(FSE+) per il periodo 2021-2027 con riguardo alla linea strategica dedicata al potenziamento del sistema
regionale di formazione e istruzione, per garantire il diritto allo studio e la formazione fino ai 18 anni e per
accrescere l’accesso all’istruzione universitaria e post-universitaria. Numerosi i Partner che rendono possibile il ricco programma di eventi offerti gratuitamente ai partecipanti, consultabili e prenotabili su www.festivaldeigiovani.it: Università Luiss Guido Carli, Università Campus Bio-Medico, Università degli Studi Link, Università Telematica Internazionale Uninettuno, Accademia Costume & Moda, Umana, Grimaldi Lines, NaturaSì, Serra Industria Dolciaria, Esel CPT, Coopservice, Fondazione Leonardo, Sonepar Italia, Rigoni Di Asiago, Miosessuologo.it, Mondadori, Rizzoli e Piemme.
Tanti anche i Friends che contribuiscono ad arricchire di servizi e contenuti Festivaldeigiovani®:
Mind4Children, ITS Italy, ScuoLab, Vaia, Music Innovation Hub, Farexbene, LabDFG, Conversa, Nexum,
Rosy Spinosa Counselling e Coaching, Valentina Pasquarelli, Spoome e Widiou.
IL PROGRAMMA E LE AREE TEMATICHE
Intelligenza emotiva ed educazione sentimentale
La decima edizione di Festivaldeigiovani® sarà dedicata all’importanza e al valore delle emozioni come
strumento di conoscenza e crescita personale e collettiva. Il comune denominatore della tre giorni sarà la
valorizzazione e lo sviluppo dell’intelligenza emotiva con un percorso di educazione sentimentale che
porti i giovani a conoscere e gestire le proprie emozioni nel rapporto con sé stessi e con gli altri.
Nelle giornate di Festivaldeigiovani® ci saranno incontri con:
Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo e dell'Educazione all'Università di Padova,
esperta di psicologia dell'apprendimento e Presidente di Mind4Children, comunità fluida di scienziati,
ricercatori, insegnanti - che promuove la ricaduta della ricerca scientifica a servizio del potenziale umano.
Daniel Giunti, psicologo, psicoterapeuta e sessuologo clinico, ideatore della pagina IG @sessuologia con
oltre mezzo milione di follower, fondatore di miosessuologo.it che porterà a Festivaldeigiovani® le sue
lezioni di educazione sessuale e sentimentale per adolescenti.
Valentina Pasquarelli, psicologa e psicoterapeuta, Presidente dell’Associazione AMAL che creerà un
momento di connessione profonda, senza la mediazione dei social media, per analizzare paure e sogni dei
giovani, accompagnandoli a comprendere come superare i momenti di difficoltà.
Rosy Spinosa, psicologa e mental coach, che guiderà i giovani in un viaggio fantastico tra le favole più
famose ed amate, trasformando le emozioni e le parole dei racconti in strumenti per crescere e brillare nel
mondo reale.
Il tema dell’adolescenza e dell'amicizia tra disagi, difficoltà ma anche sogni e speranze, sarà discusso con i
giovani da Tobia Rossi, autore di “Cosa siamo nel buio” e Marco Magnone, autore di “Noi siamo fuoco”,
entrambi editi Mondadori.
Spazio ai sentimenti e all’amore anche nell’incontro con Marco Erba autore del romanzo “Il male che hai
dentro” edito Rizzoli; social detox e i rischi dei social media con Cristina Obber – giornalista esperta di
stereotipi e violenza di genere e autrice del libro “Ci vediamo in Chat” edito Piemme.
Non solo salute mentale, ma anche del cuore con Maria Pia Donataccio, cardiologa, ricercatrice esperta in
malattie cardiovascolari di genere e divulgatrice scientifica che spiegherà agli adolescenti l'impatto degli
eccessi sulla salute del cuore fin da giovanissimi con profonde differenze di genere.
Tutti i giorni poi verrà offerto agli studenti e alle studentesse una take care experience all'interno delle
Stanze delle Emozioni , un potente viaggio individuale e con l'altro che coinvolge diverse dimensioni
emotive. Un percorso ispirazionale con esercizi e suggestioni per imparare a riconoscere, comprendere e
rispettare le proprie emozioni, e per vivere meglio in connessione con sé stessi e con gli altri, accogliendo i
desideri profondi. Il viaggio si conclude insieme a Madame Emotion.
Diversity inclusion, parità di genere e impegno sociale
Diversity & Inclusion tra le tematiche più urgenti per le nuove Generazioni che si ispirano a storie e persone
per affrontare le proprie paure e tormenti. Giovanna Cristina Vivinetto si racconterà ai giovani attraverso i
versi della sua poesia “Dolore minimo”, prima opera in Italia ad affrontare il tema della transessualità. La
sua poesia ha ispirato la serie televisiva “Prisma” ed è manifesto di coraggio per molti giovani.
Gaia Pulliero, regista e sceneggiatrice, presenta i suoi cortometraggi "La donna svelata", a favore delle
donne iraniane, e "Touch me softly" con cui affronta il tema della violenza domestica. Sarà un'occasione per i ragazzi, grazie alla testimonianza di una giovane professionista, di approfondire come l'arte
cinematografica possa diventare uno strumento di denuncia per dar voce a chi non ne ha.
Storia di resilienza quella di Ibrahima Lo che a 16 anni lascia il Senegal per affrontare un’Odissea tra il
Sahara, la Libia e il Mediterraneo verso l’Europa. La sua determinazione ha ispirato il film di Matteo Garrone “Io Capitano” e lo spinge a raccontare ai giovani di tutta Italia a Festivaldeigiovani® - attraverso il suo libro “Pane e acqua” - la sua storia di migrante e il riscatto che offrono lo studio e il lavoro.
La sensibilizzazione e la prevenzione del fenomeno del bullismo, del cyberbullismo e della violenza di
genere sarà curata da Giusy Laganà, Direttrice Generale di FAREXBENE. Con lei le storie di vittime che ce
l'hanno fatta e di bulli pentiti, per aiutare tutti noi a capire, trovare coraggio e chiedere aiuto.
Festivaldeigiovani® e sostenibilità ambientale.
La sostenibilità è un tema centrale per Festivaldeigiovani® che si pone come iniziativa sostenibile, paper
conscious, con l’utilizzo di materiali riciclati, garantendo accessibilità, rispetto e inclusione. Il tema sarà
sviluppato attraverso diversi eventi:
Il ruolo del diritto internazionale nella lotta al cambiamento climatico sarà l’argomento che affronterà nel
suo intervento Giuliana Lampo, Ricercatrice in Diritto internazionale e docente di International and EU
Economic Law presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luiss Guido Carli.
Fabio Brescacin, Presidente di NaturaSì, dialogherà con i giovani sull’importanza del "Bio, come scelta
consapevole" che può influire positivamente sul nostro futuro e sull’ambiente perché ognuno di noi, anche
attraverso piccoli gesti quotidiani, può contribuire a costruire un mondo più giusto e sostenibile.
NaturaSì a Festivaldeigiovani® parlerà di sostenibilità ambientale e salute anche attraverso giochi,
workshop e dibattiti con Fabio Dartora – Faunista e responsabile del Progetto Biodiversità dell'azienda
Agricola San Michele, Cortellazzo, Serena Ferrara – Pasticcera e Chef vegana qualificata, Marco Dalboni –
biobarman, Dennis Fenzi – Brand Ambassador Isolabio, Virginia Jacquemod – Managing Director Bio Design
Foundation, Elena Sophia Pantanali Bergamaschi – Bio Design Foundation e Diana Zottarel per
un’esperienza sensoriale per affinare il tatto, l’olfatto e l’udito.
Evento di approfondimento sui modelli di business innovativi e sostenibili nel mondo dell'impresa con la
partecipazione di rappresentanti di aziende che hanno fatto della sostenibilità il loro driver di sviluppo:
Fausto Jori, Amministratore Delegato di NaturaSì, Marianna Moser, Event & Green Manager di Vaia, e Luigi
Serra, Presidente e Amministratore Delegato di Serra Dolciaria.
Ci saranno ogni giorno eventi di educazione ad una cultura della prevenzione e delle buone pratiche
attraverso comportamenti quotidiani con Aldo Baia – Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione
sui luoghi di lavoro e in ambiente.
L’orientamento al mondo dello studio e del lavoro
Durante i tre giorni di Festivaldeigiovani® ci sarà spazio per l’orientamento ai percorsi di studio universitari
e professionalizzanti, al confronto con il mondo dell’impresa e del lavoro per scoprire le professioni del
futuro.
L’Università Luiss Guido Carli sarà presente a Gaeta per parlare delle novità nella formazione e delle
opportunità per il percorso di studio e di lavoro aperte dai nuovi trend globali, a partire dall’intelligenza
artificiale. Due gli incontri: si inizia con Irene Finocchi, Professoressa Ordinaria di Informatica e Direttrice del nuovo Dipartimento “Artificial Intelligence, Data and Decision Sciences della Luiss, che porterà il suo
contributo di esperta sui temi di AI durante l’evento “Ehi Siri, sei realmente intelligente o è solo
un'illusione?”; per poi proseguire con Maria Isabella Leone, Professoressa Associata di Economia e
Gestione delle Imprese Luiss Guido Carli e Direttrice MBA Luiss Business School e il suo intervento dal titolo
“Come costruire il tuo percorso unico: sfide ed opportunità dei nuovi talenti”.
Inoltre, nei giorni di Festivaldeigiovani® sarà attivo uno stand informativo e di orientamento per conoscere i
dettagli sulle nuove modalità di ingresso e sui corsi di laurea dell’Ateneo intitolato a Guido Carli. Spazio, poi,
come ormai da tradizione, alle ragazze e ai ragazzi di Radio Luiss che animeranno la tre-giorni con contest,
mini-quiz per esercitarsi sulle domande dei test di ammissione, workshop e incontri su come si fa radio
all’interno di un’Università.
L’importanza dello studio con la scelta di percorsi che valorizzino le attitudini dei giovani e intercettino le
richieste del mondo del lavoro sarà anche il messaggio dell’Università Telematica internazionale
UNINETTUNO che presenterà il progetto UNINETTUNO Plus, la laurea per una nuova generazione di
studenti.
Spazio anche agli ITS Academy Lazio per conoscere "Le professioni dei supertecnici" sempre più ricercate
dalle aziende e le testimonianze dirette di giovani diplomati nelle “scuole di alta specializzazione
tecnologica”
"Smetti di cercare, inizia a trovare" è il titolo del primo workshop di Umana. Un invito rivolto ai giovani
perché imparino a rendere la ricerca di lavoro più efficace con personal branding e strumenti digitali,
assistendoli nella definizione di obiettivi, valorizzandone soft skill e aiutandoli ad individuare - nel workshop
“Le parole che connettono" - il linguaggio per comunicare in modo efficace, ascoltare e collaborare:
competenze trasversali che fanno la differenza nel mondo del lavoro.
Formazione e orientamento con “Scopri il tuo superpotere: lavoriamo sulle soft skills”, un laboratorio di
orientamento e avvicinamento al mondo del lavoro, a cura di Valentina Ago e Emma Rossin, Risorse Umane
NaturaSì – Team Ricerca e Selezione e Amministrazione del personale/progetto persone.
Intelligenza artificiale, innovazione, leadership, formazione, carriere dirigenziali, digitalizzazione e
comunicazione: un dialogo sulle opportunità professionali e le modalità di reclutamento nella Pubblica
Amministrazione. Interverranno Giovanni Anastasi, Presidente di Formez PA, e i Docenti dell’Università degli Studi Link: Alessandro Benzia, Direttore della Formazione, Sviluppo e Capitale Umano PA e piccoli Comuni, e della Direzione Reclutamento di Formez PA; Romano Benini, esperto di sociologia e politiche del lavoro;
Michele Franzese, CEO di SCAI Comunicazione, specializzato in comunicazione strategica e marketing.
Gli studenti e le studentesse conosceranno anche le storie imprenditoriali di empowerment femminile di
Teresa Colombo – bioinformatica dal 2003, con una laurea in Biologia, due master in Bioinformatica e un
dottorato in Biologia umana e Genetica. Dal 2018 è una ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche
(CNR), più specificamente dell'Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR, e Riccarda Zezza, Founder
e Chief Science Officer di Lifeed, ideatrice del metodo del Lifed Based Learning, autrice di “Cura”, “Cuore e
Business. Per una nuova storia d’amore tra persone e lavoro” e “MAAM – La maternità è un master”.
L’evento è powered by Coopservice.
Fondazione Leonardo guiderà i ragazzi e le ragazze presenti in sala attraverso un viaggio nel mondo delle
STEM, esplorando le opportunità offerta dalla scienza e dalla tecnologia da due prospettive complementari:
la comunicazione digitale e la ricerca scientifica. Saranno presenti Greta Galli, content creator tech, esperta
di robotica, e Lorenzo Rossi, ricercatore di Intelligenza Artificiale presso i Leonardo Labs e poeta. Attraverso
le loro esperienze, i partecipanti, scopriranno come la tecnologia possa essere sia studiata e applicata in
ambito accademico e industriale, sia raccontata in modo coinvolgente sui social media, rendendo le STEM
più accessibili e appassionanti per tutti. Il dibattito è moderato da Ilaria Iacoviello – Head of Education in
Fondazione Leonardo, che guiderà la conversazione coinvolgendo il pubblico in maniera stimolante e
creativa.
Le nuove sfide dell’intelligenza artificiale come cambieranno il mondo e la vita delle nuove generazioni? Ne
parlerà Paolo Giovine, imprenditore votato all'innovazione e all'IA con le sue aziende, Conversa e
PubCoder.
La community di Festivaldeigiovani® insieme all'Associazione Nazionale Presidi darà vita ad un evento-
dibattito in cui esperienze, sfide e visioni vengono condivise in modo costruttivo, con l'obiettivo di
migliorare la realtà scolastica e orientarla verso il futuro. Saranno intervistati dagli studenti e dalle
studentesse di Festivaldegiovani®: Antonello Giannelli – Presidente Associazione Nazionale Presidi,
Maurizio Adamo Chiappa – Direttore Generale MIM, Daniele Barca – Istituto Dirigente Scolastico Istituto
Comprensivo 3 di Modena, Amanda Ferrario – Dirigente Scolastica ITE Tosi di Busto Arsizio – e Sabino
Pavone – Presidente Associazione La Cruna - Libera Scuola Steiner Waldorf “Novalis”.
Un confronto diretto tra le nuove generazioni e i dirigenti scolastici, per affrontare insieme le sfide che la
scuola del presente deve superare.
Nel grande Village Festivaldeigiovani® spazio anche a DiSCo Lazio, l’Ente Regionale guiderà i ragazzi in
workshop formativi su come valorizzare esperienze e competenze, adattando il curriculum alle diverse
offerte di lavoro, evidenziando punti di forza e trasmettendo passione e motivazione.
ESEL CPT offrirà un workshop interattivo durante il quale studenti e studentesse scopriranno le metodologie
BIM (Building Information Modeling) in campo edile. Conosceranno le opportunità offerte dal mondo
dell’edilizia e il modo in cui è possibile far coesistere creatività e tecnologia.
A Festivaldeigiovani® anche la ESEL mobile CHALLENGE con la possibilità di salire a bordo di un Simulatore
Immersivo e guidare mezzi da cantiere come in un videogame, sfidando gli amici.
Il valore dello Sport
Lo sport è fonte di crescita personale e professionale, ma è anche determinazione e voglia di superare i
propri limiti. Come Alessia Berra, campionessa Paralimpica di nuoto con 15 medaglie vinte nei principali
campionati internazionali e un meraviglioso argento ai Giochi Paralimpici di Tokyo nel 2020. Una storia di
coraggio e crescita, che oltre alla passione per l’acqua, ci restituisce il messaggio del rispetto e della
valorizzazione della diversità attraverso lo sport come raccontato nel libro "La criniera della Leonessa" edito
da LabDFG.
Un percorso di resilienza e crescita quello di Emanuele Blandamura, pugile e due volte campione europeo
dei pesi medi, internazionale WBC, sfidante mondiale WBA. Protagonista di “Dentro e fuori dal ring, non
conto le vittorie, ma le sconfitte che ho vinto” edito da LabDFG. Emanuele dialogherà con i giovani sul valore dello sport raccontando loro come il pugilato sia stato per lui strumento di educazione, formazione,
integrazione e inclusione sociale.
Con Emanuele ci sarà anche Antonino Mancuso, Professore a contratto presso l'Università degli Studi di
Roma Tor Vergata, e componente dei Comitati di Indirizzo dei Corsi di Studi di Scienze Motorie presso le
Università Tor Vergata e San Raffaele di Roma.
Libertà e coraggio in primo piano, insieme a sport e passione sono il filo conduttore delle storie dei
Presidenti degli Stati Uniti d’America. Sport e politica sono da sempre legati, Dario Ricci e Valentina
Clemente lo hanno raccontato nel libro "Touch down Mr. President! Sport e politica alla Casa Bianca" edito
da LabDFG e si confronteranno con gli studenti e le studentesse di Festivaldeigiovani®.
Cristina Chiuso, campionessa di nuoto, ha dedicato la sua vita allo sport vincendo due titoli assoluti. È stata
commentatrice tecnica per la Rai agli Europei di Nuoto, e uno dei volti di Sky Sport. É oggi Delegato Coni per
la provincia di Roma, racconterà ai giovani presenti in sala come lo sport sia strumento di impegno sociale e
inclusione.
È lei ad aver ideato Teen Sport Hero, sviluppato in collaborazione con Noisiamofuturo e Spoome. Teen
Sport Hero è il nuovo progetto dedicato agli studenti delle scuole superiori di secondo grado, con l’obiettivo
di promuovere lo sport e la cultura sportiva come strumenti educativi, formativi e di orientamento al futuro.
Il tema di quest’anno, “Il valore del quarto posto”, permetterà ai ragazzi di riflettere su vittoria, sconfitta e
resilienza.
I contest di Noisiamofuturo
In calendario, attesissimi, i grandi eventi conclusivi di contest e PCTO a firma Noisiamofuturo e sviluppati
nel corso di tutto l’anno scolastico all’interno delle scuole italiane.
Latuaideadimpresa® con Sistemi Formativi Confindustria, Umana e Fondazione Leonardo
Premiazione il 10 Aprile, ore 12:30
Momento di premiazione e valorizzazione del protagonismo attivo dei giovani con la finale di
Latuaideadimpresa®, il contest che trasforma gli studenti di tutt’Italia in startupper. Sul palco di
Festivaldeigiovani®, le squadre finaliste, tra gli oltre 2000 partecipanti, presenteranno le loro idee
d’impresa, progetti e prototipi realizzati a scuola e verranno premiati dalla giuria costituita dai partner di
progetto – Sistemi Formativi Confindustria, UMANA, UCIMU e Fondazione Leonardo – che assegneranno il
titolo nazionale e i premi speciali.
La tua idea di Paese con Università Telematica Internazionale Uninettuno
Premiazione l’11 Aprile, ore 12:30
A Festivaldeigiovani® i ragazzi di tutta Italia diventano protagonisti di un dibattito sulla politica e la
cittadinanza attiva, confrontandosi con politici ed esperti, mettendo alla prova le loro idee e riflettendo sulle esigenze della propria generazione, con focus sui territori da cui provengono, attraverso l'uso responsabile dei social network e delle nuove tecnologie, strumenti di partecipazione e coinvolgimento, per migliorare il mondo in cui tutti noi viviamo.
I migliori lavori saranno selezionati e premiati in un grande evento che sarà un momento di formazione e
riflessione sul futuro del binomio giovani e politica. Sarà l’Università Telematica Internazionale Uninettuno
a decretare i programmi politici vincitori.
InModa – Express Your Identity con Accademia Costume & Moda
Premiazione il 9 Aprile, ore 12:00
A Festivaldeigiovani®, tra le novità 2025, il contest “InModa – Express Your Identity”, che ha coinvolto
centinaia di studenti e studentesse facendo esprimere la loro creatività attraverso la realizzazione di capi
fashion o campagne visive. Il contest, ideato da Noisiamofuturo per Accademia Costume & Moda, pensato
per far scoprire ai giovani le opportunità del settore moda, un pilastro del Made in Italy, simbolo di eleganza e qualità nel mondo.
Bookclub e Parole Giovani con Mondadori
Premiazione l’11 Aprile, ore 10:30
Dopo aver letto libri editi da Mondadori, Rizzoli e Piemme i giovani ne hanno scritto recensioni letterarie,
Mentre i partecipanti a Parole Giovani, hanno scritto racconti inediti in cui narrano l’anima delle nuove
generazioni. I vincitori, che condivideranno le loro parole e le loro emozioni con tutti i giovani in sala,
saranno premiati da Mondadori, giuria dell’edizione 2025.
Massimo Ascolto
Concerto e premiazione il 9 Aprile, ore 17:00
A Gaeta si esibiranno gli autori, cantanti, musicisti che hanno partecipato con i loro brani al contest
Massimo Ascolto. I brani più votati dalla community di Festivaldeigiovani® e scelti dalla giuria tecnica
daranno vita al concerto live il primo giorno, la sera del 9 Aprile presso il Teatro Ariston di Gaeta.
La musica protagonista anche del laboratorio esperienziale di NaturaSì con Maria Lucia Carones, attrice
diplomata all'Accademia di Arte della Parola e Arte Drammatica del Goetheanum, Dornach (CH), che ballerà
con i giovani presenti l’euritmia, danza che favorisce l'armonia tra corpo, anima e spirito, e viene utilizzata in contesti educativi, terapeutici e artistici.
A Festivaldeigiovani® anche la storia e il talento di Camilla Pandozzi, giovane cantautrice con all'attivo
diverse collaborazioni nazionali e internazionali, tra cui quella con Beppe Carletti dei Nomadi.
I ragazzi e le ragazze conosceranno anche Andrea Mandelli, giovane artista con una storia personale di
riscatto grazie alla musica dopo l'infanzia difficile, trascorsa in orfanotrofio in Ucraina. Con Andrea anche
Claudio Bossi, Amministratore Delegato di Music Innovation Hub, impresa sociale nel campo
dell’ecosistema musicale.
Durante Festivaldeigiovani®, inoltre, a Gaeta, terra di mare, si potrà navigare ed imparare a conoscere le
stelle. L’ITS Academy “G. Caboto” offrirà l’opportunità di prendere il largo nel meraviglioso golfo di Gaeta,
salendo a bordo delle loro imbarcazioni alla scoperta della costa delle falesie a picco sul mare.
L’Istituto Tecnico Nautico Caboto accompagnerà gli studenti alla scoperta delle costellazioni nel suo
Planetario digitale.
Anche quest’anno interverranno centinaia gli studenti che, come podcaster, conduttori, reporter o socializer saranno i comunicatori di Festivaldeigiovani®, raccontando dal Village le giornate, gli eventi, l’energia e l’entusiasmo dei protagonisti.
Il grande Village
Come ogni anno oltre al programma eventi sarà allestito un grande Village nelle piazze Monsignor di Liegro
e XIX Maggio con tensostrutture eventi e stand che ospiteranno ogni giorno sportelli di orientamento allo
studio e al lavoro con Università, ITS Academy, workshop dedicati a podcast e intelligenza artificiale,
laboratori sensoriali e di cucina, e le Stanze delle Emozioni.